prevenzione

Il bergamotto è un agrume al pari del limone o dell’arancio. Viene coltivato quasi esclusivamente lungo la costa Jonica della Calabria. Il frutto viene da sempre utilizzato per l’estrazione dell’olio essenziale che trova largo impiego nell’industria cosmetica ed alimentare. Da qualche anno se ne studiano gli effetti sulla salute umana. 
Read more
Si narra che la cesta contenente Romolo e Remo abbandonata alla corrente del Tevere si arenò in un’insenatura fangosa sotto un fico selvatico. La pianta considerata sacra fu diligentemente curata dai sacerdoti del Dio Marte che provvedevano a sostituirla ogni volta che moriva. Il fico è una pianta rustica che 
Read more
Alzi la mano chi tutti gli anni a settembre non pensa di dover fare qualcosa in più per la propria salute! Le vacanze sono state belle ma … non ci siamo sentiti completamente a nostro agio con il nostro corpo. E allora si torna alla vita di tutti i giorni 
Read more
L’insieme dei microrganismi che vivono in noi e i loro geni (vale a dire il nostro microbiota e il nostro microbioma) sembrano giocare un ruolo importante nel definire il nostro stato di salute oppure nel determinare la malattia. Mille differenti specie codificanti per più di 3 milioni di geni popolano 
Read more
Non sono uno chef. In genere in cucina (come in altri ambiti della vita) comincio con un’idea e poi diventa un’altra cosa. Questa volta invece gli hamburger di ceci e quinoa sono venuti proprio come li avevo in mente… ad eccezione della salsa che doveva essere a base di erbe 
Read more
Dalla soia è possibile ricavare un latte vegetale con buone caratteristiche nutrizionali. L’uso di questo latte si è andato diffondendo sempre più da quando sono emerse le problematiche relative al latte vaccino. L’opera di T. Colin Campbell con il suo “The China Study” ha dato un grande contributo al boom 
Read more
“E se ricominciassimo a nutrirci meglio… il buon latte ricco di salute” così recitava uno spot pubblicitario degli anni ’80. Oggi “segui il tuo istinto naturale … ti guiderà verso le cose buone per te” è l’invito di una pubblicità a consumare un latte al 100% vegetale. Cosa è cambiato 
Read more
Fino al medioevo nei ricettari non v’è traccia della parola “polpetta”. Compare nel secolo XV grazie al Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino, cuoco dell’allora Camerlengo Patriarca di Aquleia. Passa ancora qualche secolo e Pellegrino Artusi, nel manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene (1881) ce 
Read more
“Dolore fisso e continuo, estremamente violento e ad insorgenza acuta; con scarse variazioni di intensità e frequenti irradiazioni ai quadranti addominali inferiori fino all’area genitale”. È questa la descrizione di una colica renale. Il calcolo renale una volta formato può discendere lungo la via escretrice ostruendola. La colica è la 
Read more