microbiota

Siamo entrati da un pezzo nel terzo millennio. Scienza e tecnologia hanno fatto passi da gigante. Eppure tante cose rimangono ancora da chiarire. Trilioni di cellule microbiche popolano il nostro organismo (è un fatto che credo faccia rabbrividire i maniaci del pulito). Li raggruppiamo tutti sotto il nome di microbiota. 
Read more
Con il termine di probiotici si indicano i batteri che normalmente popolano il nostro intestino e che collaborano con il sistema gastrointestinale nel rendere possibile la digestione, nel favorire il fisiologico assorbimento dei nutrienti e nel modulare l’infiammazione. In poche parole i probiotici sono fondamentali alla nostra sopravvivenza. Questi preziosi 
Read more
La malattia diverticolare o diverticolosi si riscontra nel 30-40% dei pazienti che si sottopongono a colonscopia. Si tratta nella gran parte dei casi (75%) di una condizione del tutto asintomatica. A determinare questa anomalia contribuiscono la dieta povera di fibre, la stitichezza e l’obesità. In alcuni soggetti vi può essere 
Read more
L’obesità è la piaga dell’epoca moderna. Tra tutti i Paesi Europei è l’Italia ad avere la percentuale più alta di bambini con problemi di sovrappeso ed obesità. Alcuni di questi bambini presentano già in età precoce  problemi di fegato grasso (epatosteatosi), insulino-resistenza e diabete alimentare. A spiegare questo trend epidemiologico 
Read more
Farine bianche e indice insulinemico Il consumo di cibi altamente raffinati rappresenta un potenziale rischio per la nostra salute. Le farine bianche hanno un maggior carico glicemico rispetto alle farine integrali ed il loro consumo stimola maggiormente il rilascio di insulina (maggiore indice insulinemico). Questo tipo di reazione favorisce l’accumulo 
Read more
Sappiamo ormai che l’apparato gastrointestinale, insieme con il microbiota che lo abita, è un vero e proprio microcosmo caratterizzato da una certa complessità. L’intestino, in particolare, non è soltanto l’organo deputato all’assorbimento dei nutrienti e allo smaltimento degli scarti ma diventa a tutti gli effetti il nostro secondo cervello. E c’è già 
Read more
Il primo a parlare di “invecchiamento di successo” (successful aging) fu Havinghurts nel 1961. Secondo l’Autore chi vive fino all’ultimo dei suoi giorni in assenza di disabilità e di malattia, mostrando di avere alti livelli di funzionalità fisica e cognitiva e un buon coinvolgimento in attività sociali e produttive, è 
Read more
In biologia si definisce simbiosi *l’associazione fra due o più individui appartenenti a specie vegetali o animali diverse in modo che dalla vita in comune traggano vantaggio entrambi, ovvero una sola ma senza danneggiare l’altra (in questo caso sarebbe più corretto parlare di “commensalismo” o di “inquilinismo”)*. La relazione con 
Read more
Il primo utilizzo della penicillina a scopo curativo risale al 1942. Eravamo nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale e grazie all’impiego degli antibiotici si riuscì a contrastare il pericolo di gravi infezioni nei soldati feriti. Più tardi l’uso degli antibiotici si estese alla popolazione civile e fu così possibile 
Read more