microbiota intestinale

Sappiamo ormai che l’apparato gastrointestinale, insieme con il microbiota che lo abita, è un vero e proprio microcosmo caratterizzato da una certa complessità. L’intestino, in particolare, non è soltanto l’organo deputato all’assorbimento dei nutrienti e allo smaltimento degli scarti ma diventa a tutti gli effetti il nostro secondo cervello. E c’è già 
Read more
Il primo utilizzo della penicillina a scopo curativo risale al 1942. Eravamo nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale e grazie all’impiego degli antibiotici si riuscì a contrastare il pericolo di gravi infezioni nei soldati feriti. Più tardi l’uso degli antibiotici si estese alla popolazione civile e fu così possibile 
Read more
“Ho la pancia gonfia”, “Mi sento piena d’aria”, “Mi gonfio come se fossi al nono mese di gravidanza”, “Alla sera divento una mongolfiera”, “Ho una sensazione di pienezza e di pesantezza”…. Queste è molte altre le espressioni di chi soffre di gonfiore addominale. La questione non è semplice come si 
Read more
  Ulcera peptica, reflusso gastroesofageo e altri disordini gastrointestinali acido-correlati sono spesso trattati con inibitori di pompa protonica (PPIs, Proton Pump Inhibitors). Si tratta di farmaci che contrastano la formazione dell’acido cloridrico a livello dello stomaco e che non sono scevri da effetti collaterali. Stupisce allora il fatto che il 
Read more
I cibi fermentati e i probiotici rappresentano la nostra principale fonte di batteri buoni. Da sempre però ci si interroga su quale sia il destino di bifidobatteri e lattobacilli una volta che questi siano stati ingeriti. Ce li immaginiamo mentre discendono lungo il tubo digerente e non saremmo disposti a 
Read more